Avada Law
Notai Mazzetti Amati Marchionni

Novità di tema di tassazione patto di famiglia

La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 12 del 14/2/2025 chiarisce finalmente la posizione del Fisco sul corretto trattamento fiscale delle attribuzioni liberali che il beneficiario del patto di famiglia effettua a favore dei legittimari non assegnatari dell’azienda/delle quote sociali. Si tratta di imposta di donazione non rientrante nell’esenzione dell’art. 3, comma 4 ter TUS, [...]

Di |2025-02-17T09:23:43+01:00Febbraio 17th, 2025|immobili|0 Commenti

Forma richiesta per trasferimenti di dossier titoli

Per i giudici della Cassazione (sentenza n. 31170/2024 - II sez. civ.) il trasferimento di un importante numero di dossier titoli bancari ad un beneficiario, in assenza di corrispettivo, non è qualificabile come donazione atipica ex art. 809 c.c., ma come “donazione diretta ad esecuzione indiretta”, con la necessità di usare la forma richiesta [...]

Di |2025-02-17T09:22:28+01:00Febbraio 17th, 2025|immobili|0 Commenti

Natura della garanzia assicurativa di immobili acquistati da costruttore

Per la III sezione civile della Corte di Cassazione (sent. 27/1/2025 n. 1909) la polizza assicurativa indennitaria decennale disciplinata dall’art. 4 del D.Lgs. 122/2005 ha natura di assicurazione contro i danni altrui/per conto di chi spetta (art. 1891 c.c.). La legittimazione ad agire spetta al terzo assicurato ma non è da escludere, in base [...]

Di |2025-02-17T09:13:47+01:00Gennaio 28th, 2025|immobili|0 Commenti

Agevolazioni prima casa e dichiarazione di successione oltre i termini

Con la risoluzione n. 66/E del 20/12/2024 l’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di richiedere l’agevolazione prima casa in sede di dichiarazione di successione anche oltre il termine annuale. Ciò è consentito sempre che non sia stato emesso avviso di rettifica e liquidazione di imposta maggiore dall’Ufficio (nel caso di dichiarazione di successione integrativa/sostitutiva), [...]

Di |2025-01-07T11:10:26+01:00Gennaio 7th, 2025|immobili|0 Commenti

Revocatoria di trasferimenti tra coniugi disposti nell’ambito di accordi di separazione

I trasferimenti immobiliari che vengono previsti a definizione del quadro complessivo dei rapporti tra i coniugi in occasione della propria separazione personale, sono suscettibili di essere revocati ai sensi dell’art. 2901 c.c., come conferma la Cassazione (III sezione) con sentenza 6/11/2024 n. 28558 , riguardante una cessione avvenuta in assenza di un corrispettivo monetario. [...]

Di |2024-12-12T10:17:04+01:00Dicembre 12th, 2024|immobili|0 Commenti

Scissione e responsabilità solidale per danni ambientali

La Corte di Giustizia Europea, con sentenza del 29/7/2024 - causa C.-713/22, riguardante una controversia italiana, afferma che la responsabilità solidale tra società scissa e società beneficiaria della scissione riguarda anche i costi di bonifica ed i danni ambientali derivanti da comportamenti anteriori alla scissione, applicandosi l’art. 2506 bis c.c.

Di |2024-10-30T18:01:26+01:00Ottobre 30th, 2024|immobili|0 Commenti

Tassazione di divisione con conguagli eccedenti alla quota

Secondo la Corte di Cassazione del 4/10/2024 n. 26050, una divisione con cui si attribuiscono beni ad un condividente di valore superiore alla quota allo stesso spettante sulla massa comune, viene considerata e tassata, per l’eccedenza, come una vendita. L’art. 34 T.U.R. contiene una presunzione assoluta che rende irrilevanti verso il Fisco eventuali pattuizioni [...]

Di |2024-10-30T17:59:25+01:00Ottobre 30th, 2024|immobili|0 Commenti

Una nuova pronuncia sulla natura degli impianti fotovoltaici: immobili o mobili?

La Corte di Cassazione con sentenza n. 6840/2024 afferma che gli impianti fotovoltaici di grandi dimensioni, se realizzati allo scopo di produrre energia da immettere nella rete elettrica nazionale, vanno considerati immobili ai fini delle imposte di registro ed ipo-catastali, in quanto si considerano inscindibili al terreno, a causa del rapporto strutturale e funzionale [...]

Di |2024-03-26T16:35:10+01:00Marzo 26th, 2024|immobili|0 Commenti

Sostituzione di Trustee: c’è trasferimento?

Per la Corte di Cassazione (sentenza n. 6049/2023) la mera sostituzione del trustee non realizza una vicenda traslativa, ma un cambio di un soggetto che gestisce il patrimonio ricompreso nel TRUST. In questo senso anche la Circolare dell’Agenzia delle Entrate n.34/E/2022 per cui non ricorrono i requisiti per l’assoggettamento ad imposta di successione, essendo [...]

Di |2024-03-26T16:33:12+01:00Marzo 26th, 2024|immobili|0 Commenti
Torna in cima