Avada Law
Notai Mazzetti Amati Marchionni

Comodato di immobile da genitori a figlio e successiva destinazione a casa familiare

La Corte di Cassazione con ordinanza n. 27634 del 29/9/2023, ha negato ai genitori la restituzione di un immobile concesso in comodato al figlio prima delle nozze in seguito da lui destinato a casa familiare. I genitori, consapevoli che la casa era abitata anche dalla nuora e dai nipoti, non avendo richiesto la restituzione [...]

Di |2023-12-28T17:54:15+01:00Dicembre 28th, 2023|immobili|0 Commenti

La Riforma cd. “Cartabia” (D.Lgs. 49/2022)

Con la Riforma cd. “Cartabia” (D.Lgs. 49/2022) sono state attribuite nuove competenze ai Notai, non solo in tema di autorizzazioni preventive per consentire a minori, interdetti, beneficiari di A.D.S. ed inabilitati, di compiere atti notarili, ma anche per consentire a soggetti destinatari di eredità accettate con beneficio di inventario di  disporre dei beni ereditati [...]

Di |2023-12-11T08:49:00+01:00Dicembre 11th, 2023|immobili|0 Commenti

Riqualificazione dell’Agenzia delle Entrate per vendita di fabbricati da demolire

con ordinanza n. 30346/2023 la Corte di Cassazione ribadisce la preclusione per l’Amministrazione Finanziaria della facoltà di riqualificare una vendita di fabbricato da demolire, come vendita di terreno edificabile, ai fini del diverso regime fiscale. Il principio vale anche se la ricostruzione non riassorbe tutta la capacità edificatoria residua del lotto. [...]

Di |2023-12-11T08:46:43+01:00Dicembre 11th, 2023|immobili|0 Commenti

Fallimento e trascrizione – il Tribunale di Macerata disapplica la cd. “ZERO HOUR RULE”

con sentenza del 26/1/2023 il Tribunale marchigiano ritiene che la prassi per cui gli effetti del fallimento di una società nei confronti dei terzi decorrono dalle ore 00.00 del giorno in cui la relativa sentenza è stata iscritta al Registro Imprese (retroattività fittizia che può sfasare la situazione reale anche di diverse ore), non [...]

Di |2023-11-03T18:34:27+01:00Novembre 3rd, 2023|immobili|0 Commenti

Cessione di cubatura: l’Agenzia delle Entrate si allinea con la Corte di Cassazione sulla non realità del diritto

Con la risposta n. 69 del 18/1/2023 l’Agenzia delle Entrate afferma che gli atti portanti cessione di cubatura non sono assoggettati all’imposta propria degli atti traslativi di diritti reali, ma a quella prevista per atti diversi aventi contenuto patrimoniale. Il Fisco aderisce alla ricostruzione fattane dalla Corte di Cassazione con la sentenza a sezioni [...]

Di |2023-10-27T16:58:45+02:00Ottobre 27th, 2023|immobili|0 Commenti

Agevolazione prima casa per due abitazioni da fondere: Corte Cass., 20 luglio 2023 n. 21721

La Corte di Cassazione ritiene agevolabile l’acquisto contestuale di due unità abitative separate, anche se poste su livelli diversi, ritenendo sufficiente, per invocare la “prima casa”, che le stesse siano materialmente contigue e che sia consentito il loro successivo accorpamento in un’unica abitazione, sempre che non ne derivi un accatastamento in categoria catastale cd. [...]

Di |2023-10-13T17:40:38+02:00Ottobre 13th, 2023|immobili|0 Commenti

Nuovo trattamento fiscale del legato di genere

La circolare n. 19/E del 6/7/2023 dell’Agenzia delle Entrate risolve un dibattuto problema sulla tassazione dei legati determinati solo nel genere previsti dal testatore. Si afferma un nuovo principio secondo cui l’erede è tenuto a pagare l’imposta di successione al netto del valore di tali legati, mettendo fine ad una prassi distorta che in [...]

Di |2023-07-12T16:19:02+02:00Luglio 12th, 2023|immobili|0 Commenti
Torna in cima