Le Nostre News
Resta aggiornato su tutte le nostre ultime novità:
Novità di tema di tassazione patto di famiglia
La Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 12 del 14/2/2025 chiarisce finalmente la posizione del Fisco sul corretto trattamento fiscale delle attribuzioni liberali che il beneficiario del patto di famiglia effettua a favore dei legittimari non assegnatari dell’azienda/delle quote sociali. Si tratta di imposta di donazione non rientrante nell’esenzione dell’art. 3, comma 4 ter TUS, in cui rileva il rapporto di parentela tra disponente e legittimario non assegnatario (e dunque le relative franchigie ed aliquote).
Forma richiesta per trasferimenti di dossier titoli
Per i giudici della Cassazione (sentenza n. 31170/2024 – II sez. civ.) il trasferimento di un importante numero di dossier titoli bancari ad un beneficiario, in assenza di corrispettivo, non è qualificabile come donazione atipica ex art. 809 c.c., ma come “donazione diretta ad esecuzione indiretta”, con la necessità di usare la forma richiesta per legge.
Natura della garanzia assicurativa di immobili acquistati da costruttore
Per la III sezione civile della Corte di Cassazione (sent. 27/1/2025 n. 1909) la polizza assicurativa indennitaria decennale disciplinata dall’art. 4 del D.Lgs. 122/2005 ha natura di assicurazione contro i danni altrui/per conto di chi spetta (art. 1891 c.c.). La legittimazione ad agire spetta al terzo assicurato ma non è da escludere, in base alla specifica fattispecie, una legittimazione concorrente in capo al contraente.
Sentenza 7/11/2024 n. 28650 – I sez. civile
Secondo la Cassazione (sentenza 7/11/2024 n. 28650 – I sez. civile) in una società irregolare non iscritta al Registro delle Imprese tutti i soci rispondono illimitatamente delle obbligazioni sociali in modo solidale, non avendo effetto verso i terzi eventuali patti interni limitativi di responsabilità, come prevede l’art. 2297 c.c.
Agevolazioni prima casa e dichiarazione di successione oltre i termini
Con la risoluzione n. 66/E del 20/12/2024 l’Agenzia delle Entrate conferma la possibilità di richiedere l’agevolazione prima casa in sede di dichiarazione di successione anche oltre il termine annuale. Ciò è consentito sempre che non sia stato emesso avviso di rettifica e liquidazione di imposta maggiore dall’Ufficio (nel caso di dichiarazione di successione integrativa/sostitutiva), e del rispetto del termine di decadenza dei 5 anni (per il caso di omessa dichiarazione di successione).
Revocatoria di trasferimenti tra coniugi disposti nell’ambito di accordi di separazione
I trasferimenti immobiliari che vengono previsti a definizione del quadro complessivo dei rapporti tra i coniugi in occasione della propria separazione personale, sono suscettibili di essere revocati ai sensi dell’art. 2901 c.c., come conferma la Cassazione (III sezione) con sentenza 6/11/2024 n. 28558 , riguardante una cessione avvenuta in assenza di un corrispettivo monetario.