Avada Law
Notai Mazzetti Amati Marchionni
News2022-05-10T20:16:58+02:00

Le Nostre News

Resta aggiornato su tutte le nostre ultime novità:

Agevolazione prima casa per due abitazioni da fondere: Corte Cass., 20 luglio 2023 n. 21721

By |Ottobre 13th, 2023|

La Corte di Cassazione ritiene agevolabile l’acquisto contestuale di due unità abitative separate, anche se poste su livelli diversi, ritenendo sufficiente, per invocare la “prima casa”, che le stesse siano materialmente contigue e che sia consentito il loro successivo accorpamento in un’unica abitazione, sempre che non ne derivi un accatastamento in categoria catastale cd. “di lusso” (oggi A/1, A/8 e A/9).

Nuovo trattamento fiscale del legato di genere

By |Luglio 12th, 2023|

La circolare n. 19/E del 6/7/2023 dell’Agenzia delle Entrate risolve un dibattuto problema sulla tassazione dei legati determinati solo nel genere previsti dal testatore. Si afferma un nuovo principio secondo cui l’erede è tenuto a pagare l’imposta di successione al netto del valore di tali legati, mettendo fine ad una prassi distorta che in passato portava ad escludere la possibilità di dedurre tale valore dall’attivo ereditario, finendo per tassarlo due volte, sia in capo all’erede che al legatario beneficiario.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5409684/Circolare_19E_06_07_2023.pdf/65e9f34a-d45f-423c-cb90-adff99071d89

Rinuncia ad eredita’ – rappresentazione e imputazione

By |Luglio 12th, 2023|

La Corte di Cassazione (II sezione civile) con la sentenza n. 12813 dell’11 maggio 2023 afferma che il legittimario che rinuncia all’eredità può trattenere le donazioni a suo favore; quando operano i presupposti per la rappresentazione, incombe tuttavia in capo ai soggetti subentranti l’onere di imputare tali beni alla quota di legittima a favore degli stessi, e ciò ai sensi dell’art. 552 c.c., anche se questi beni non vanno direttamente a loro vantaggio ma del legittimario rinunciante.

Il Tribunale di Sassari si pronuncia sul tema “quale valore attribuire in sede di collazione ad un’azienda donata”?

By |Giugno 5th, 2023|

La sentenza n. 576/2022 considera rilevante il valore che l’azienda aveva al momento della donazione e non all’apertura della successione, applicando analogicamente la norma dettata per il patto di famiglia (art. 768 quater c.c.). Non si considera il plusvalore acquisito successivamente in dipendenza dell’attività dell’imprenditore.

Vendita al coniuge e sottrazione fraudolenta dei beni al fisco

By |Aprile 4th, 2023|

Per la Corte di Cassazione (sentenza 45897/2022 – III sezione penale) chi vende un immobile al proprio coniuge per sottrarsi al pagamento delle imposte ad un prezzo basso ma non irrisorio può salvarsi dalla condanna se il valore del bene è particolarmente basso, potendo operare l’esclusione della punibilità per tenuità del fatto.

Designazione di eredi quali beneficiari di polizze sulla vita – Corte di cassazione n. 39/2023

By |Marzo 31st, 2023|

Se il contraente ha indicato i suoi “eredi” quali beneficiari di una polizza assicurativa sulla vita, il diritto alla prestazione spetta per contratto a chi riveste tale qualità in base all’astratta delazione ereditaria al momento della morte. Non incidono sulla determinazione dei beneficiari gli eventi successivi alla morte come la rinuncia all’eredità da parte di un chiamato, che quindi resta titolare del diritto alla prestazione assicurativa.

Torna in cima